Spettacoli Sec. 2° Grado
Ti offriamo spettacoli originali su temi scientifici e di storia della scienza. La voce dal vivo del narratore guida all’osservazione di una simulazione di fenomeni astronomici. Lo spettatore assiste al buio, completamente immerso nelle immagini proiettate e comodamente seduto.

Evoluzione stellare (S2G)
Confronto tra le dimensioni degli oggetti del Sistema Solare, le loro orbite; posizione del Sistema Solare rispetto alle stelle più vicine, all’interno del Braccio di Orione e della Via Lattea

Evoluzione stellare (S2G)
I racconti della nascita del cosmo. La nascita delle stelle (contrazione gravitazionale e reazioni nucleari). La luce delle stelle (colori e luminosità). La vita in Sequenza Principale. Nane Bianche e l’evoluzione di stelle di piccola massa. Le Giganti Rosse, Nebulose Planetarie ed evoluzione di stelle di massa intermedia. L’evoluzione di stelle di grande massa, le Supernove, i resti di supernove, le stelle a neutroni (pulsar) ed i Buchi Neri. La genesi degli elementi. Le sorgenti di energia delle stelle.

Astronomia al tempo di Vanvitelli (S2G)
Costruito in occasione del 250° anniversario della morte dell’architetto (2023), lo spettacolo presenta brevemente il suo profilo, la narrazione dei fenomeni eclatanti ed eccezionali osservati a Napoli (e in Italia!) prima del suo arrivo nel Regno sulla scorta di documenti inediti, la loro spiegazione scientifica vista dallo spazio, come e perché Vanvitelli si occupò di astronomia e quali furono le sue competenze, quali le sue curiosità sul tema e i gli strumenti e le ricerche di punta in quegli anni a Napoli e in Europa.

Astronomia al tempo di Vanvitelli (S2G)
Costruito in occasione del 250° anniversario della morte dell’architetto (2023), lo spettacolo presenta brevemente il suo profilo, la narrazione dei fenomeni eclatanti ed eccezionali osservati a Napoli

Esplorare spazio con geometria (S2G)
Come hanno potuto, sin dall’Antichità, accorgersi che Sole e Luna hanno la stessa dimensione angolare se visti da Terra? O comprendere che la Terra è sferica

Galilei e astronomia moderna (S2G)
Quando, nel dicembre del 1609, Galileo Galilei iniziò a puntare verso il cielo notturno il cannocchiale (da egli stesso “nuovamente inventato” e perfezionato nei mesi precedenti) nacque l’Astronomia moderna

Sistema Terra – Luna (S2G)
La Luna a confronto con Terra: distanza, dimensioni, gravità, durata del giorno e del mese lunare. Struttura, età, origine, sviluppo e fine della Luna.

Lune Marte, Giove, Saturno (S2G)
I satelliti dei tre pianeti, le loro caratteristiche fisiche e i miti associati. Marte: Valles Marineris, Deimos e Phobos con atterraggio su Phobos; Giove:

Terra e misura tempo (S2G)
I moti della Terra ed i loro effetti. Giorno siderale e giorno solare vero, giorno solare medio, moto apparente annuale del Sole come visto dalla Terra e dallo spazio,