Pubblicazioni e lavori scientifici
In questa sezione sono pubblicati articoli, presentazioni e lavori di ricerca di scientifica interesse per il Planetario, sviluppate e realizzate dal personale (educatori, programmatori) membri dello staff del Planetario di Caserta.
Articoli
Azioni educative creative e interattive nei musei scientifici e non
a cura di Pietro Di Lorenzo
Caserta, 2023
ricerca e pubblicazione realizate con i fondi progetto PNRR Planetario di Caserta / Piano Nazionale Ripresa Resilienza
missione 1, componente 3 – cultura 4.0 (m1c3) misura 1, investimento 1.2
rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per
consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura
consulta il volume
Vanvitelli e la “sua“ scienza: formazione, competenze, curiosità, misure e strumenti
video della relazione scientifica “Vanvitelli e la “sua” scienza: formazione, competenze, curiosità, misure e strumenti
Pietro Di Lorenzo
(Planetario di Caserta, Museo Michelangelo di Caserta, Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta”), data al Convegno internazionale “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità, 1773-2023”, Ancona, 7-9 settembre 2023 (in attesa della pubblicazione degli atti).
Il Riullo e la pietra di Pantano e le riserve reali nei boschi di Maddaloni, di Olmo Cupa, di Montedercore e di Calabricito
Rivista di Terra di Lavoro
anno 17, n. 2, ottobre 2022
Carla Bassarello – Pietro Di Lorenzo
Calendario aperture pubbliche

Cavità naturali nel Sistema Solare: una rassegna
in Memorie dell’Istituto italiano di Speleologia, Serie II, vol. XXIX – 2015 – Atti XXII Congresso Nazionale di Speleologia – Euro Speleo Forum 2015
“Condividere i dati” / 30 maggio – 2 giugno 2015, Pertosa – Auletta (SA) – ISBN 978-88-89897-11-9

L’Universo in una cupola
in Linx Magazine – Pearson, Milano, n° 18, Aprile 2014, pp. 54 – 57.

Misurare e scandire il tempo tra scienza e quotidiano: qualche riflessione
in Medievalia, I, 2013 / ISSN 2284-0303

Geometric Historical Approach to Investigate Celestial Bodies with a full Digital Planetarium
in Proceeding of the World Conference on Physic Education, 2012 – Istanbul, 1st – 6th July 2012 / ISBN 978-605-364-658-7